- Categoria: Osservatorio
Il cielo notturno è una delle poche cose di cui l'umanità ha sempre goduto. Gli antichi passavano molto più tempo di noi a osservare il cielo, e grazie alle loro osservazioni è nata la moderna astronomia. Fino a epoche recenti, chiunque poteva ammirare la volta celeste e provare meraviglia per ciò che vedeva.
Tutto questo rischia di diventare un lontano ricordo, almeno per la maggior parte di noi. Il ricorso massiccio e incontrollato all'illuminazione artificiale sta rendendo il cielo stellato una merce sempre più rara. Dai nostri centri urbani si possono osservare a occhio nudo solo una decina di stelle brillanti, oltre alla luna e i pianeti; il resto delle meraviglie del cosmo ci sono precluse, a meno di spostarsi in luoghi bui, sempre più rari e lontani dalle città (e quindi scomodi da raggiungere).
A sinistra: in zone buie le nuvole appaiono scure rispetto al cielo di sfondo; in presenza di inquinamento luminoso, le nuvole brillano a causa della luce riflessa (Christopher Kyba and Ray Stinson, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=16062780). A destra: mappa dell'inquinamento luminoso in Europa nel 1996-1997 (Albester, Attribution, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=35812140)
In concreto, l'inquinamento luminoso consiste in una luminosità di fondo che forma delle "cupole" di chiarore in corrispondenza di centri urbani o altre aree a forte illuminazione (es., parcheggi, centri sportivi, aree industriali, ecc.). Una corretta illuminazione è utile e importante; tuttavia, è altrettanto importante evitare sprechi di energia e limitare l'impatto sulla natura.
L'inquinamento luminoso produce danni economici e ambientali che interessano tutti, non solo chi (per lavoro o per passione) osserva il cielo notturno. L'osservatorio astronomico "Vanni Bazzan" fa parte di una rete per il rilevamento dell'inquinamento luminoso grazie al supporto dell'associazione "Veneto Stellato" che ha fornito un sensore professionale (Unihedron SQM-LE) installato sul tetto e protetto all'interno di un contenitore stagno.
Il sensore per il monitoraggio dell'inquinamento luminoso nella scatola protettiva sul tetto dell'osservatorio "Vanni Bazzan"
Il sensore è puntato verso lo zenit e misura la brillanza del cielo notturno. Grazie a software appositamente sviluppato dal Gruppo Astrofili Polesani, i dati vengono raccolti e inviati periodicamente all'ARPAV che successivamente li rende pubblicamente visibili su questa pagina.
Il Gruppo Astrofili Polesani fornisce in questo modo il proprio contributo per sostenere l'importanza di una corretta illuminazione pubblica e privata, coniugando comfort e sicurezza con la tutela di un bene comune spesso sottovalutato: il cielo stellato.
- Categoria: Osservatorio
Sabato 22 Luglio 2023
A STIENTA OSSERVAZIONI SOLARI
con il Gruppo Astrofili Polesani
di Marco Barella
Nonostante la minaccia di temporali, un bel caldo ma non afoso Sole, ha permesso sabato mattina lo svolgersi delle osservazioni solari pubbliche organizzate dalla Biblioteca di Stienta, con l'intervento del Gruppo Astrofili Polesani, all'Imbarcadero di Stienta.
Partenza alle 9:30 con la messa in stazione dei telescopi e il laboratorio proposto ai tantissimi bimbi presenti, da Enzo Bellettato. Laboratorio che ha visto sempre il Sole protagonista come strumento di misura con la costruzione facile di piccoli orologi solari, da utilizzare subito e portare a casa.
Dopo aver regolato e provato tutti gli orologi al Sole, piccola introduzione di Marco Barella su cos'è il Sole, cosa si può osservare e come farlo con gli strumenti idonei in piena sicurezza e protezione dagli intensi raggi solari. Infatti NON si deve MAI puntare lenti o telescopi verso il Sole senza usare filtri e tutte le precauzioni con la guida di un Astrofilo esperto, che ha esperienza in questo tipo di osservazioni.
A questo punto tutti fuori a vedere le macchie solari, le protuberanze e tantissimi altri particolari con strumenti filtrati per la luce bianca e per la frequenza dell'idrogeno. Grazie all'intensa attività solare di questi giorni, ormai prossima al massimo solare del 2025, si è potuto ammirare moltissime macchie nei loro particolari e molte vistose protuberanze con il telescopio solare. Occasioni queste non frequenti in quanto l'osservazione solare è un ambito particolare dell'astronomia, in cui servono strumenti idonei a filtrare in sicurezza la luce solare e selezionare le frequenze giuste, per apprezzare gli affascinanti e mutevoli particolari che la nostra stella offre ogni giorno.
L'evento è stato molto apprezzato e comunque reso possibile grazie anche a Federico Benini, presidente del comitato biblioteca del Comune Stienta, all'ospitalità dell'Associazione "Amici del Po", al patrocinio del Comune di Stienta e dell'Amministrazione Provinciale di Rovigo, con la presenza dell'assessore comunale alla cultura e del sindaco di Stienta.
(Foto di Marco Barella)
- Categoria: Osservatorio
Nella serata di mercoledì 19 luglio l'osservatorio ha accolto un folto gruppo di studenti dai 10 ai 14 anni che stanno partecipando al campo scuola di protezione civile "anch'io sono la protezione civile" presso la scuola media Bonifacio organizzato dall'associazione Prociv Italia Coordinamento Veneto.
L'incontro è iniziato con una mini-conferenza sulla Luna a cura del nostro socio Riccardo Longato. Gli ospiti hanno avuto modo di scoprire le più recenti teorie sull'origine del nostro satellite naturale, e sul suo ruolo importantissimo per la stabilizzazione dell'asse di rotazione terrestre che, combinato con l'inclinazione di quest'ultimo, produce un susseguirsi regolare di stagioni che hanno favorito la comparsa della vita. Infine, grazie ad animazioni al computer sono stati illustrati i meccanismi che producono le fasi lunari e le eclissi.
Come sempre, non potevamo concludere la conferenza senza uno dei nostri famosi (o famigerati...) "astro attack". Il nostro socio Moreno Marzolla ha mostrato ad un pubblico un po' incredulo come costruire un cratere lunare usando un sottovaso, farina, un po' di sabbia e un ciottolo di terra secca. Proponiamo spesso questo semplice esperimento perché illustra molto bene come, con pochi mezzi, sia possibile costruire dei modelli sufficientemente accurati di fenomeni molto complessi come l'impatto di un asteroide sul suolo lunare.
È disponibile un video che mostra i dettagli dell'esperimento, nel caso in cui qualcuno lo volesse ripetere:
La serata si è conclusa con la visita alla cupola del telescopio principale, grazie al supporto dei soci Gianluca Colombo e Renato Modena e del vicepresidente Luca Boaretto. Manco a farlo apposta, dopo giorni di caldo torrido l'osservatorio era circondato da pesanti nuvole temporalesche attraverso le quali saettavano i fulmini più estesi di cui avevamo memoria. È proprio vero che, come recita un vecchio detto, basta preparare un telescopio per attirare le nuvole!
Al termine della visita dell'osservatorio, gli ospiti hanno regalato al Gruppo Astrofili Polesani una targa commemorativa in ricordo della serata trascorsa assieme. Da parte nostra non possiamo che ringraziare i ragazzi e gli accompagnatori per l'interesse dimostrato, invitando tutti a tornare a trovarci -- sperando in condizioni meteo più clementi -- per poter osservare la volta celeste con gli strumenti a disposizione.
- Categoria: Attività
Gruppo Astrofili Polesani
"Spaziando" d'estate
14 luglio 2023 ore 21:30
Il Sistema Solare Esterno
Natalino Fiorio
Venerdì 14 luglio 2023 alle ore 21.30 prosegue il ciclo di incontri "Spaziando", in cui esperti e studiosi di fama internazionale illustreranno le ultime novità e le più recenti scoperte astronomiche. In questo incontro avremo come ospite Natalino Fiorio che ci parlerà del sistema solare esterno.
Durante la conferenza visiteremo i pianeti esterni (Giove, Saturno, Urano, Nettuno), la fascia di Kuiper e la nube di Oort dove hanno origine le comete. Cercheremo di capire se possa esistere un ulteriore pianeta, non ancora scoperto, ai margini più remoti del sistema solare.
Natalino Fiorio è laureato in Astronomia all'Università di Padova. Presidente del Circolo Astrofili Veronesi, dirige l'osservatorio astronomico del Monte Baldo (VR). Divulgatore scientifico, ha all'attivo numerose conferenze soprattutto presso le scuole. Nell'osservatorio che dirige è stata scoperta la prima supernova in provincia di Verona, distante 96 milioni di anni luce da noi.
La conferenza si terrà presso il giardino dell'osservatorio astronomico "Vanni Bazzan" in via Sinesio Cappello 12, S. Apollinare (RO) (link alla mappa)
Ingresso gratuito ad offerta libera.
Per informazioni è possibile chiamare il numero 351 6819943 (attivo ogni giorno dalle 19:00 in poi); è anche possibile inviare un messaggio Whatsapp allo stesso numero.
Vi aspettiamo numerosi
Locandina dell'evento:
Una immagine dalla conferenza di Natalino Fiorio:
(Foto: Tommaso Schiesaro)
- Categoria: Osservatorio
Cosa ci racconta la luce delle stelle? Quali proprietà degli oggetti celesti possiamo scoprire analizzando la loro luce? Questo è stato il tema affrontato nella breve presentazione che ha introdotto l'apertura al pubblico di venerdì 7 luglio 2023 presso l'osservatorio astronomico "Vanni Bazzan".
Cos'è la luce? Quella che noi chiamiamo "luce" può essere considerata come un'onda elettromagnetica, ma anche come un fascio di particelle (fotoni). Per la discussione che segue ci focalizzeremo sulla luce come onda elettromagnetica.
Figura 1: Aumentando la lunghezza d'onda diminuisce la frequenza (Public Domain).
Un'onda elettromagnetica è caratterizzata da due proprietà: l'ampiezza e la frequenza. L'ampiezza è la distanza tra i "picchi" e gli "avvallamenti"; la frequenza è il numero di oscillazioni al secondo. La frequenza è legata alla lunghezza d'onda, definita come la distanza tra due picchi successivi (Figura 1).
Figura 2: Lo spettro elettromagnetico (Philip Ronan - Own work by the original uploader, CC BY-SA 3.0)
La luce visibile è costituita dalle onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra 420 a 750 terahertz (1 terahertz sono 1000 miliardi di oscillazioni al secondo). Ogni frequenza produce un particolare colore; inoltre, per emettere luce con un dato colore è necessaria una specifica temperatura. I colori verso il blu richiedono temperature più elevate per essere prodotti, mentre i colori verso il rosso richiedono temperature minori. La prima informazione che la luce fornisce è quindi la temperatura dell'oggetto che la emette. Nel caso delle stelle, quelle più calde sono di colore azzurro (es., Rigel, Zeta Ophiuchi) con temperature superficiali fino a 30000 gradi Kelvin e oltre, mentre quelle più fredde sono di colore rosso (es., Betelgeuse) con temperature superficiali attorno a 3000 gradi Kelvin.
Classe spettrale | Temperatura | Esempio |
O | più di 30000K | Zeta Ophiuchi |
B | 10000-30000K | Rigel |
A | 7500-10000K | Sirio |
F | 6000-7500K | Procione A |
G | 5200-6000K | Sole |
K | 3700-5200K | Arturo |
M | 2400-3700K | Betelgeuse |
Per avere ulteriori informazioni, è necessario scomporre la luce nei singoli colori che la compongono. Isaac Newton ha mostrato come un prisma sia in grado di scomporre la luce producendo un arcobaleno che tecnicamente si chiama spettro. Il fisico tedesco Joseph von Fraunhofer osservò per primo delle bande nere nello spettro del Sole (Figura 3), dette linee spettrali: in pratica, ci sono alcuni colori che non compaiono nello spettro del Sole, perché vengono assorbiti dalle sostanze chimiche presenti sulla superficie e nell'atmosfera. I colori mancanti corrispondono a linee nere nello spettro solare (Figura 3), e forniscono informazioni sulla composizione chimica del Sole e in generale delle stelle.
Figura 3: Linee di assorbimento nello spettro del Sole (Public Domain)
Tutti noi abbiamo avuto a che fare almeno una volta con l'effetto Doppler: il fischio di un treno che viene verso di noi è sempre più acuto di quello di un treno che si allontana da noi; lo stesso vale per i clacson delle automobili, le sirene dei pompieri, eccetera. L'effetto Doppler non vale solo per le onde sonore, ma anche per quelle elettromagnetiche: la luce di un corpo che si avvicina a noi avrà una frequenza maggiore (quindi un colore tendente verso il blu), mentre quella di un corpo che si allontana da noi avrà una frequenza minore (quindi un colore tendente al rosso). L'effetto Doppler consente quindi di stabilire se un oggetto luminoso si sta avvicinando oppure allontanando. (Figura 4).
Figura 4: Effetto Doppler
La presentazione non poteva che concludersi con uno dei nostri "astro attack". Per l'occasione abbiamo realizzato con materiali semplicissimi uno strumento, detto spettroscopio, in grado di mostrare gli spettri di oggetti luminosi (il Sole, una lampadina, ...).
Figura 5: Costruzione di uno spettroscopio con cartoncino nero e un CD-ROM.
In rete si trovano molti progetti per diversi tipi di spettroscopi "casalinghi". Quello che realizzeremo è costituito da una scatolina che si ottiene piegando del cartoncino nero seguendo le istruzioni disponibili a questo indirizzo. Una estremità della scatolina presenta una fessura sottile attraverso la quale entra la luce; all'estremità opposta, inclinata di circa 45 gradi, c'è una finestra di osservazione sulla quale è incollata una griglia di diffrazione. che è quella che effettivamente scompone la luce nei colori che la compongono.
Figura 6: La griglia di diffrazione si ottiene ritagliando il supporto trasparente di un CD-ROM
Nonostante il nome altisonante, è possibile costruire una griglia di diffrazione utilizzando un vecchio CD-ROM (Figura 6). Occorre innanzitutto rimuovere la pellicola argentata su cui sono memorizzati i dati. Per farlo basta prendere del nastro adesivo da pacchi, attaccarlo sulla parte superiore del CD-ROM e strappare con forza: Ripetendo il procedimento è possibile rimuovere tutta la pellicola e lasciare solo il supporto trasparente. Osservandolo con attenzione si vede come il supporto di plastica agisca come un prisma e produca riflessi colorati. Questo succede perché sulla plastica è incisa una griglia di diffrazione, che è esattamente ciò che ci serve.
Si ritaglia ora un quadratino di plastica dal supporto del CD-ROM e lo si incolla sulla finestra di osservazione dello spettroscopio. Occorre fare attenzione che le tracce concentriche del CD-ROM siano allineate (parallele) alla fessure da cui entra la luce; se questo non avviene, infatti, non si produrrà alcuno spettro e occorrerà ruotare la finestra.
Figura 7: Alcuni spettri fotografati con un cellulare appoggiato alla finestra di osservazione dello spettroscopio.
Usare lo spettroscopio è semplicissimo: si punta la fessura verso una sorgente luminosa e si appoggia l'occhio alla finestra di osservazione. Se lo strumento è stato assemblato correttamente si potranno osservare degli spettri come quelli mostrati nella figura precedente; gli spettri possono essere fotografati appoggiando la fotocamera di un cellulare alla finestra di osservazione.
Si vede che non tutte le sorgenti di luce sono uguali: ad esempio, un tubo al neon emette solo alcuni dei colori dello spettro, che risultano visibili come delle bande orizzontali separate da spazi neri. Puntando lo spettroscopio verso un monitor o una TV che mostra una immagine completamente bianca, vedremo come l'immagine sia composta da soli tre colori (rosso, verde, blu). In effetti, osservando la superficie di un monitor con una lente d'ingrandimento possiamo vedere i singoli elementi luminosi raggruppati a gruppi di tre, in cui è presente un elemento rosso, uno verde e uno blu (Figura 7).
Al termine della presentazione, il pubblico è stato accompagnato nella cupola del telescopio principale e sulla terrazza osservativa, dove ha potuto ammirare alcuni oggetti dello spazio profondo sotto la guida dei nostri soci. La serata senza Luna e il cielo relativamente sereno hanno favorito l'osservazione di ammassi globulari (M3, M13, M57), stelle doppie o multiple (Epsilon Lyrae, Albireo, stella Polare) e perfino di una nebulosa (la nebulosa Laguna nella costellazione del Sagittario).
È sempre utile ricordare che le immagini osservate direttamente al telescopio sono molto diverse da quelle che si trovano in rete (ad esempio, quelle riportate qui sotto). Ad esclusione delle stelle, gli oggetti dello spazio profondo appaiono sempre in bianco e nero e sono estremamente deboli, per cui appaiono per lo più come batuffoli indistinti dei quali si può cogliere la forma osservandoli con attenzione e un po' di pazienza. Resta tuttavia la soddisfazione di poter osservare con i propri occhi (con l'aiuto solo di qualche lente o specchio) oggetti che si trovano a migliaia di anni luce di distanza.
Figura 8: Da sinistra a destra: Messier 3 (Adam Block/Mount Lemmon SkyCenter/University of Arizona, CC BY-SA 3.0 us); Messier 13 (Sid Leach/Adam Block/Mount Lemmon SkyCenter, CC BY-SA 4.0); Messier 57 (The Hubble Heritage Team AURA/STScI/NASA, Public Domain); Albireo (Hewholooks - Own work, CC BY-SA 3.0); Nebulosa Laguna (ESO/VPHAS+ team, CC BY 4.0). Queste immagini sono state riprese con tecniche fotografiche; quelle che è possibile osservare visivamente al telescopio sono molto diverse.
- Categoria: Osservatorio
Mercoledì 27 giugno è stata una serata speciale per l'osservatorio astronomico "Vanni Bazzan". Infatti, il Gruppo Astrofili Polesani ha avuto come graditi ospiti la classe terza A della scuola secondaria "Virgilio-Scardona" di Costa di Rovigo, accompagnata da genitori e insegnanti, che ha visitato la struttura per scoprire le attività del Gruppo e toccare con mano la strumentazione scientifica in dotazione all'osservatorio.
La serata è iniziata con una mini-conferenza tenuta dal nostro socio Riccardo Longato, che dopo una breve introduzione sulla storia del Gruppo ha parlato della Luna. Siamo talmente abituati a vedere la Luna in cielo che la diamo per scontata; tuttavia, in pochi sanno che la nostra stessa esistenza dipende dalla Luna, che con la sua azione gravitazionale contribuisce a stabilizzare l'asse di rotazione terrestre garantendo un ciclo stabile delle stagioni. Inoltre, la Luna causa le maree e si ritiene che proprio l'azione periodica delle maree abbia contribuito a formare gli ambienti in cui si sono prodotte le prime forme di vita.
Gli alunni e i loro accompagnatori hanno ascoltato con interesse e curiosità la presentazione, che si è conclusa con uno dei nostri tradizionali "astro attack", cioè i piccoli esperimenti pratici con cui cerchiamo di dimostrare concetti complicati in modo accattivante e accessibile a tutti. Visto il tema della serata, abbiamo riproposto un nostro cavallo di battaglia: costruire un cratere lunare fatto in casa!
Per realizzare un cratere lunare, basta dotarsi di un sottovaso (o una teglia per pizza), di un pacchetto di farina, un po' di sabbia, e un pezzo di terra secca come "asteroide". Si stende uno strato di farina alto circa 2cm e lo si ricopre con una spruzzata di sabbia. La farina rappresenta la superficie polverosa della Luna, e la sabbia più scura rappresenta lo strato sottile in superficie che viene "abbrustolito" dalla radiazione solare.
A questo punto, si scaglia un pezzo di terra verso il sottovaso, e con un po' di fortuna si ottiene un modello realistico di cratere lunare: lo scontro riporta in vista lo strato chiaro di polvere, e proietta detriti che formano dei "raggi" chiari in tutte le direzioni. Tutte queste caratteristiche si riscontrano nei veri crateri lunari.
L'esperimento è perfettamente riuscito (cosa non del tutto scontata...), a dimostrazione che non servono grandi mezzi per fare della buona divulgazione.
Un "cratere lunare" fresco di giornata...
Il meteo inclemente ha purtroppo impedito le osservazioni del cielo; di conseguenza, la serata di è conclusa con la visita alla cupola del telescopio principale e alla terrazza osservativa, fino a quando un acquazzone ha costretto tutti a rientrare al coperto.
Il Gruppo Astrofili Polesani desidera ringraziare alunni, genitori e insegnanti della scuola "Virgilio-Scardona" per il calore che ha dimostrato, con l'invito a tornare a farci visita sperando in condizioni meteo migliori.
- Categoria: Notizie
Il bolide è stato rilevato anche dalla stazione di Rovigo della rete "Progetto Prisma" -- INAF di Torino, una rete cui partecipa anche il Liceo Scientifico "Paleocapa" di Rovigo e il Gruppo Astrofili Polesani per il rilevamento e la mappatura di bolidi, ossia "grosse meteore"che attraversano i nostri cieli e potrebbero lasciare qualche frammento a terra.
Pagina 5 di 25