- Categoria: Attività

Con il contributo di ASM SET srl
26 Agosto, ore 21.30, Moonlight Jazz con i Nodo Trio
Osservatorio Astronomico "Vanni Bazzan" - via Sinesio Cappello, Sant'Apollinare - Rovigo
Groove d’autore con il Negrello-Santimone-Scheda Jazz Trio, nella veste del nuovo progetto chiamato Nodo.
Il trio formato da Daniele Santimonie alla chitarra, Tiziano Negrello al contrabbasso e Giacomo Scheda alla batteria propone un repertorio che spazia tra il Jazz, il Funk e l’R’n’B.
Serata ricca di groove, caratterizzata da un repertorio che passa attraverso i grandi classici di questi stile e le composizioni originali del trio.
Presso l'Osservatorio sarà presente un punto ristoro con cibo e bevande.
Il parcheggio sarà gentilmente offerto dall'Aeroclub Rovigo "Luciano Baldi" presente in via Sinesio Cappello a Sant'Apollinare.
L'ingresso è libero.
Per chi volesse sostenere le nostre attività un'offerta è sempre ben accetta.
- Categoria: Attività
Con il contributo di ASM SET srl
18 Agosto, ore 21.30, Moonlight Jazz con i Salt & Pepper
Osservatorio Astronomico "Vanni Bazzan" - via Sinesio Cappello, Sant'Apollinare - Rovigo
Venerdì 18 Agosto alle ore 21.30, si terrà il primo dei consueti appuntamenti estivi denominati "Moonlight Jazz"
Il repertorio eseguito in concerto offre all’ascoltatore un caleidoscopio di atmosfere e sonorità, smooth jazz e jazz fusion, con incursioni nei classici del pop e della musica italiana d'autore.
Il gruppo è composto da Monica Cittadini alla voce, Michele Pugiotto alla chitarra, Roberto Pugiotto al basso, Marco Monesi al sax, Mattia Falconi alle tastiere, Stefano Padoan alle percussioni e Dario Fortin alla batteria.
Il gruppo ospiterà, in alcuni brani, Giovanni Guarnieri, in arte "Giovi", voce emergente di cui sentirete certamente parlare in futuro.
Il tutto accompagnato dalla visione del cielo notturno in terrazza osservativa e ai telescopi, sotto la guida dei volontari del Gruppo Astrofili Polesani.
L'ingresso è libero.
Se volete farci un'offerta ,per permetterci di offrirvi più più eventi di questo tipo, è sempre ben accetta.
Presente un piccolo angolo di ristoro con cibi e bevande per chi lo gradisse.
Il parcheggio è gentilmente offerto dall'Aeroclub " Luciano Baldi" di Sant'Apollinare.
Vi Aspettiamo numerosi
- Categoria: Notizie flash
E' possibile seguire da questo link la diretta streaming dell'Eclisse di Sole presente il 21 Agosto 2017 lungo tutti gli Stati Uniti.
Da questa diretta è possibile osservare il Sole tramite un telescopio con filtro sulle Bande di Calcio e Fosforo.
Si notino i dettagli delle macchie solari intanto che la Luna passi per il nodo ed oscuri completamente o parzialmente il Sole (in base a dove si trovi rispetto ad un punto ben preciso sulla Terra.
VI rimandiamo a questo link sul sito della Uai (Unione Astrofili Italiani) per ulteriori informazioni.
Buona visione
- Categoria: Notizie
Conferenza di Sabato 11 Marzo ore 21.00 presso il Planetario Civico "Claudio Tolomeo".
Il Relatore di quest'incontro è il nostro socio Dr. Paolo Turri direttamente dall'Università di Victoria in Canada.
Appassionatosi di Astronomia grazie al Gruppo Astrofili fin da ragazzino, Paolo si è in seguito laureato a Padova in questa disciplina. Dopo la Specialistica in Astrofisica e Fisica dello Spazio all'Università di Trieste, sta terminando il dottorato in Astronomia presso l'Università di Victoria in Canada, dove la sua branca di ricerca è l'Ottica Adattiva, tema dell'incontro trattato. "
Sin dall'invenzione del telescopio, gli astronomi hanno combattuto contro un formidabile nemico: l'atmosfera terrestre. La turbolenza dell'aria distorce le immagini astronomiche e ne degrada la risoluzione, riducendo le capacità osservative dei telescopi ottici. L'astronomia ha convissuto con questa limitazione per secoli, fino a quando una nuova tecnologia è emersa dalle ceneri della guerra fredda. L'ottica adattiva "manipola" la luce raccolta dal telescopio per correggere le immagini, restituendo una visione chiara del cielo. Come gli astronomi abbiano ottenuto uno strumento che fotografa pianeti extra-solari e di individua buchi neri supermassicci, è una storia fatta di spie, segreti e missili nucleari.
Un occasione imperdibile per il Gruppo Astrofili Polesani e per tutta la cittadinanza Rodigina.
Ringraziando sin d'ora il nostro socio onorario, giovane eccellenza Polesana, vi invitiamo a partecipare numerosi!
Vi aspettiamo Sabato 11 Marzo alle ore 21.00 presso il Planetario Civico "Claudio Tolomeo" a in via Pozzato 7 a Roverdicrè.
Non sai dov'è il Planetario? Clicca qui!
L'ingresso è libero.
Per eventuali informazioni puoi contattarci all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al 391 4762 163.
- Categoria: Planetario
|
Riprendono Sabato 7 Gennaio le aperture del Planetario Civico di Rovigo "Claudio Tolomeo" Ogni incontro presenta una tematica approfondita da un nostro relatore, per proseguire inoltre con una visione in cupola del cielo del Mese, imparando a riconoscere le costellazioni ed i miti ad esse associate. E' aperta inoltre la Sala di Geologia, con rocce e minerali provenienti dai 4 angoli del Globo, e addirittura una meteorite extraterrestre! I bambini sono i nostri ospiti più attesi e a loro sono dedicati gli incontri della Domenica Clicca qui per il calendario degli incontri Per ulteriori informazioni puoi sempre contattarci tramite mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell: 391 476 2163 Vi Aspettiamo il primo sabato di ogni mese alle ore 21.00 e la terza domenica alle ore 16.00
Planetario Civico "Claudio Tolomeo" - via Pozzato 7 Roverdicrè, Rovigo |
- Categoria: Attività
![]() |
|
Spaziando 2016
Martedì 20 Dicembre 2016
Relatore: Mattia Negrello
- Categoria: Attività
![]() |
|
Spaziando 2016
Lunedì 12 Dicembre 2016
Relatore: Stefano Polato
La massima del filosofo Ludwig Feuernbach - l'Uomo è ciò che mangia - ci invita a riflettere per un momento su un aspetto della nostra vita, la nostra alimentazione, che a prima vista nulla ha a che fare con l'Astronomia.
Il trait d'union ce lo mostra Stefano Polato, cuoco presso uno dei più rinomati ristoranti veneti.
Inizia il suo percorso in cucina e si accorge che manca un passaggio: la consapevolezza di essere certi che ciò che somministra sia oltreché appetibile, sano. Decide di colmare questa lacuna contattando un medico, il dottor Filippo Ongaro. Inizia una bellissima collaborazione che gli permette di immagazzinare informazioni nuove ed aggiornate.
Il cibo comunica con il nostro corpo. Da questa scoperta cambia la sua visuale e inizia un percorso di ricerca e studio che lo porta ad esplorare nuovi sistemi di cottura e sviluppare nuove consapevolezze. Comprende che la cucina, meglio, l’alimentazione quotidiana deve essere aggiornata. Quasi infastidito dal termine “rivisitato” si inventa la
cucina tradizionale contemporanea, in linea con lo stile di vita e con i nuovi prodotti alimentari disponibili.
La chiave di volta si chiama Samantha Cristoforetti, incontrata nel 2012. La scienziata italiana, appena nominata astronauta e in preparazione per la missione Futura, lo coinvolge direttamente e lo mette in contatto con l’agenzia aerospaziale Argotec di Torino. Con Argotec inizia un lavoro dove il concetto di team è espresso all’ennesima
potenza. Tecnologi, ingegneri, cuochi, chimici, fisici, nutrizionisti collaborano per produrre il cosiddetti Bonus Food degli astronauti Europei.
Inizia collaborare a stretto contatto con la stessa Samantha Cristoforetti e viene inserito nell’equipaggio di Avamposto42, un sito internet, voluto dalla stessa astronauta per raccontare tutte le fasi della sua missione.
I lavori di studio e di produzione all’interno dello Space Food Lab di Argotec (del quale è tuttora responsabile) proseguono sino alla partenza di Samantha Cristoforetti (21/11/2014). In questo periodo si trova ad essere coinvolto in molte attività di divulgazione presso i centri italiani di Esa e ASI e con il supporto di Argotec incontra centinaia di bambini attratti dal mondo aerospaziale.
Pagina 10 di 16