- Categoria: Osservatorio
L'Osservatorio sarà aperto il 10 - 11 - 12 Agosto dalle 21.00 per poter osservare in tutta tranquillità questo fenomeno celeste non così raro come si crede! (e se venite a trovarci vi spiegheremo il perchè)
Anche in questa occasione vi aspettiamo numerosi.
L'ingresso è libero.
- Categoria: Notizie
Come ogni anno, si sta avvicinando la nostra serata evento denominata "Moonlight Jazz".
Nata da un'idea di Giorgio Cosco, Sabato 6 Agosto a partire dalle ore 21.00 l'Osservatorio Astronomico "Vanni Bazzan" sarà aperto al pubblico per offrirvi una serata di Musica Jazz immersa nella quiete della campagna polesana, tra un soffitto dipinto di stelle e sogni in forma di musica.
Sarà con noi il "Francesco Pavin Trio" che ci offrirà un repertorio di canzoni italiane degli anni '40 - '50 - '60 riarrangiate in chiave Jazz. Saranno letti inoltre frammenti di brani di prosa e poesia sul cielo sopra di noi, tra mito e letteratura.
Come di consueto saremo presenti per accompagnarvi ad una visita guidata alla volta celeste tramite sia la terrazza osservativa sia tramite il nostro telescopio principale.
Francesco Pavin, pianista di origine vicentina, studia privatamente con il maestro Diego Ferrarin. Partecipa nella sua carriera musicale a diverse situazioni musicali nell'ambito jazzistico, finché non crea il suo progetto personale in cui sperimenta nuove idee e concetti. Fanno parte del gruppo insieme a lui Damiano Marin al contrabbasso e Natali Rossato, voce dal timbro caldo e soul.
Direttamente dal Vicenza Jazz Festival ci propongono questa sera un repertorio variegato di brani jazz standard, composizioni classiche e intramontabili italiani arrangiati in chiave jazz.
A queste melodie si uniranno le voci di Enzo Bellettato e Michael Miazzi che vi accompagneranno alla scoperta del cielo stellato.
Presenta: Sara Surico
L'ingresso è libero e vi aspettiamo numerosi
Per maggiori informazioni ci potete contattare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure contattare al numero 340 7149909
- Categoria: Notizie flash
![]() |
Siamo lieti di informarvi che quest'anno il premio Feltrinelli, uno dei più prestigiosi premi italiani, istituito dall’imprenditore e artista Antonio Feltrinelli, assegnato ogni anno dall’Accademia nazionale dei Lincei, va a Roberto Ragazzoni e Piero Salinari per la categoria Astronomia. La cerimonia di consegna si terrà durante il prossimo autunno. Roberto Ragazzoni è un astronomo rodigino ( nonchè uno dei membri fondatori del Gruppo Astrofili Polesani) , docente presso l'Inaf di Padova e autore di numerosi lavori di Ottica, installati per esempio a bordo della recente Missione Rosetta. Per il suo lavoro e il suo impegno siamo felici e fieri di Roberto! Congratulazioni |
- Categoria: Attività
"Il cielo in città" è promosso da Bas Bleu Illustration in collaborazione con INAF – Osservatorio Astronomico di Padova, il gruppo "La vite di Archimede" di Rovigo, il Gruppo Astrofili Polesani e l’Associazione "La Torlonga". Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2015. |
- Categoria: Attività
Immagine: "San Francisco - Darkened Cities" di Thierry Cohen
Progetto “Il cielo in città” a Rovigo
Sabato 03 Settembre 2016 dalle ore 12.00 (o Sabato 10 in caso di maltempo) si terrà presso la Chiesa della Beata Vergine del Soccorso detta "Rotonda" a Rovigo un'osservazione guidata del Sole aperta a tutti, cui seguirà un breve laboratorio per le famiglie. Il laboratorio è incentrato sulla meridiana presente alla "Rotonda", strumento astronomico facente funzione di orologio civile per tutta la città di Rovigo fino all'utilizzo dei più moderni orologi meccanici.
Questo incontro è il naturale preseguo del precedente incontro svoltosi a Melara il 1 Giugno 2016.
Incontro facente parte del progetto "Il Cielo in Città". Il progetto è promosso da Bas Bleu Illustration in collaborazione con INAF – Osservatorio Astronomico di Padova, il gruppo La vite di Archimede di Rovigo, il gruppo Astrofili Polesani e l’Associazione La Torlonga. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2015.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
- Categoria: Osservatorio
![]() |
Update: Nonostante il cielo coperto l'Osservatorio sarà comunque aperto al pubblico per seguire assieme il fenomeno celeste con il Live Streaming Apertura straordinaria dell'Osservatorio Astronomico "Vanni Bazzan" dalle 12:30 alle 20:45, postazione in diretta streaming Nasa nella saletta piano terra con spiegazione, con telescopi per osservazione e fotografia in terrazzo sempre accompagnate dalle spiegazioni da parte dei soci. Si avvicina l’evento astronomico dell’anno: il 9 maggio il pianeta Mercurio transiterà davanti al disco solare. Un fenomeno piuttosto raro: 13 anni fa l'ultima volta che in Italia è stato possibile osservarlo. Dunque Mercurio torna a “decorare” per alcune ore il disco solare, un piccolo neo che si sposterà molto lentamente e potrà essere seguito – tempo permettendo – dal suo primo contatto, previsto per le 13 e 12, fin quasi alla sua uscita, ovvero fino al tramonto del Sole. Dato il ridotto diametro apparente di Mercurio, il transito non è però visibile ad occhio nudo. In ogni caso, raccomandiamo di non guardare il Sole direttamente o, peggio, con qualunque strumento senza gli appositi filtri solari certificati. Il rischio è quello di veder seriamente danneggiata la propria vista, anche in modo permanente. Il Transito di Mercurio sul disco Solare all’osservatorio di Rovigo (lat. 45° 2’ 3” long. 11°49’46.5”): (TL: Tempo al Meridiano Locale. h: Altezza rispetto all'Equatore Celeste)
|
|||
Streaming dal Queen Mary University of London Observatory in East London
Streaming dal Royal Observatory Greenwich
- Categoria: Attività
![]() |
Abbiamo il piacere e l'onore di presenziare all'Edizione 2016 di RovigoRacconta, il Festival dei Libri, Musica e Teatro che si tiene a Rovigo tra il 5 e l'8 di Maggio. In particolare come Astrofili partecipiamo Sabato 7 Maggio con 2 incontri dal titolo "I SEGRETI DELLE STELLE " a cura dei nostri soci Luca Boaretto, Roberto Ragazzoni e Sara Surico
E, dato che il leitmotif è "Ama quello che Fai", racconteremo anche chi siamo noi Astrofili, cosa facciamo e perchè amiamo farlo. Vi aspettiamo numerosi Ps: Dato che amiamo quello che facciamo, saremo poi presenti presso il Planetario Civico "Claudio Tolomeo" a Roverdicrè alle ore 21.00 con un piccolo incontro intitolato "Dipinti, incisioni e sculture: L’Arte Racconta i fenomeni del cielo". Anche qui vi aspettiamo numerosi |
Pagina 13 di 16