Prossime aperture al pubblico dell'osservatorio astronomico "Vanni Bazzan"

Marzo 2024

(elenco in continuo aggiornamento)

 

L'osservatorio astronomico "Vanni Bazzan" è aperto al pubblico di norma i venerdì sera; eventuali modifiche degli orari di apertura vengono comunicate su questa pagina.

Prossime aperture:

  • Venerdì 29 marzo 2024 ore 21:00: osservatorio aperto al pubblico.

Protagonisti della serata saranno gli oggetti del cielo invernale.

Ingresso gratuito ad offerta libera.

Segnaliamo che è in corso la Campagna iscrizioni 2024: chi desidera iscriversi o rinnovare la propria iscrizione potrà farlo durante le aperture al pubblico.

L'osservatorio si trova in via Sinesio Cappello 12, S. Apollinare (RO) (vedi la mappa).

Per visitatori singoli e famiglie non serve prenotazione.

Le comitive (scuole, ecc.) sono pregate di avvisare prima telefonando al numero 3479842207 (dalle 19:00 in poi) o inviando un messaggio Whatsapp allo stesso numero, in modo da consentire di organizzarci meglio.

L'attività di divulgazione svolta in Osservatorio è alla portata di chiunque; è tuttavia necessaria pazienza e un po' di manualità per usare correttamente i telescopi, per cui la consigliamo a partire da 8-10 anni di età in su. L'accesso al telescopio principale non è indicato a persone con ridotta mobilità.

 

 

Scopri il cielo primaverile con il nostro volantino, che potete ottenere durante le aperture al pubblico in osservatorio, oppure direttamente qui in formato pdf.

 

Si sa che le osservazioni astronomiche e il meteo invernale non vanno d'accordo. Sono ormai diverse settimane che, in occasione delle aperture al pubblico del venerdì sera, il cielo si presenta nuvoloso, al punto che in alcuni casi siamo stati costretti ad annullare l'apertura a causa della pioggia intensa.

Ieri sera, nonostante il cielo coperto e le previsioni meteo non favorevoli, abbiamo deciso di aprire al pubblico sperando in un miglioramento. Il miglioramento non c'è stato (al contrario, un pesante scroscio di pioggia si è abbattuto sull'osservatorio a tarda sera), ma nonostante questo alcuni visitatori hanno sfidato la pioggia per venirci a trovare.

 

Nebulosa di OrioneAmmasso AlveareLe Pleiadi

Da sinistra a destra: la Nebulosa di Orione, l'ammasso Alveare o Ammasso del Presepe; le Pleiadi (immagini da Wikipedia; clicca su ciascuna per maggiori informazioni)

 

Il cielo invernale è dominato da alcuni degli oggetti celesti più iconici: Orione con la nebulosa M42, il Cane Maggiore con la stella Sirio, il Cancro con l'ammasso del Presepe, il Toro con le Pleiadi... Non potendo ammirare il cielo reale, abbiamo dovuto accontentarci di quello "virtuale" riprodotto dall'eccellente software Stellarium (liberamente scaricabile per il proprio PC). I nostri divulgatori hanno illustrato le meraviglie del cielo invernale che si celavano dietro le nuvole, nella speranza che presto sia possibile osservarle dal vivo grazie agli strumenti scientifici dell'Osservatorio. La serata si è conclusa con una visita alla cupola, dove il nostro vicepresidente Luca Boaretto ha spiegato le caratteristiche e il funzionamento del telescopio principale.

 

 

Anche quando piove non mancano le cose da fare; il nostro socio Gianluca Colombo ha preparato una sorpresa per coloro che ci verranno a trovare nelle prossime settimane. Siete curiosi di sapere quale sarebbe il vostro peso sulla Luna, su Marte, o su un altro pianeta del sistema solare? La nostra bilancia astronomica è in grado di rispondere: basta salire e selezionare il pianeta dove volete andare, e sullo schermo comparirà il vostro peso su quel pianeta, assieme ad altre utili informazioni.

 

Nella foto, il nostro vicepresidente scopre che peserebbe 9 grammi su un oggetto celeste un po' particolare: l'asteroide 10590 Ragazzoni, recentemente intitolato al nostro direttore scientifico Roberto Ragazzoni, che è stato anche uno dei soci fondatori del Gruppo Astrofili Polesani. Purtroppo al momento non c'è nessuna foto dell'asteroide, per cui la bilancia astronomica mostra una "immagine di repertorio", diciamo così...

Scopri il cielo invernale con il nostro volantino, che potete ottenere durante le aperture al pubblico del venerdì sera oppure direttamente qui in formato pdf.

 

 

 

Una domanda frequente che ci viene rivolta durante le aperture pubbliche dell'Osservatorio è: "quanto costa?". È credenza diffusa che un telescopio astronomico debba avere costi proibitivi. In realtà non è così: basta relativamente poco per acquistare uno strumento valido. In questo periodo di festa, se si ha un minimo di disponibilità economica, può essere una buona idea regalarsi o regalare un telescopio astronomico. È tuttavia importante scegliere lo strumento più adatto alle proprie esigenze in modo ragionato. In caso di dubbi, venite a trovarci in occasione delle aperture al pubblico e saremo felici di darvi qualche consiglio; nel corso degli anni abbiamo aiutato molte persone nell'acquisto del primo telescopio, che ancora ci ringraziano per averli avvicinati a ciò che è poi diventata una passione.

In seguito riportiamo alcune informazioni generali sui telescopi astronomici per uso amatoriale; ci soffermeremo sugli aspetti più importanti, trascurando molti dettagli che sono comunque poco utili per coloro che si avvicinano all'astronomia e desiderano acquistare il loro primo strumento.

Il telescopio astronomico

Un telescopio astronomico svolge due funzioni: ingrandisce gli oggetti lontani, e raccoglie luce per rendere visibili oggetti deboli. Un alto fattore di ingrandimento è utile per osservare la Luna e i pianeti; viceversa, raccogliere luce è importante se si vogliono osservare oggetti dello spazio profondo, come ammassi stellari, nebulose e galassie. Ad esempio, la Galassia di Andromeda ha una dimensione apparente corrispondente a più di tre volte la Luna piena, per cui non necessita di elevati ingrandimenti; tuttavia, non riusciamo a vederla perché è molto debole, per cui è utile avere uno strumento che raccolga molta luce, piuttosto che uno che ingrandisce molto.

Esistono diversi tipi di telescopi ottici. Quello più comune è il rifrattore, che usa lenti per ingrandire e mettere a fuoco le immagini. Il telescopio rifrattore è probabilmente quello che viene istintivamente associato alla parola "telescopio": un tubo lungo e sottile con una lente ad una estremità ed un oculare all'altra estremità.

Il telescopio riflettore è stato realizzato nel 1668 da Isaac Newton, e usa uno specchio concavo (specchio primario) per concentrare l'immagine verso l'apertura del tubo, dove uno specchio piano (specchio secondario) la fa uscire verso l'oculare. I telescopi riflettori sono adatti all'osservazione di oggetti deboli come galassie e nebulose.

La montatura

Il tubo ottico da solo non basta per realizzare un telescopio: è necessario posizionare il tubo su una montatura in grado di sostenerlo e di orientarlo nella direzione dell'oggetto da osservare.

Per i telescopi amatoriali si usano comunemente due tipi di montature. Le montature alt-azimutali funzionano come il cavalletto di una fotocamera: consentono di orientare il telescopio lungo l'asse verticale (in alto/in basso) e orizzontale (a sinistra/a destra). Puntare il telescopio non è quindi più difficile che puntare una macchina fotografica. Esiste una variante della montatura alt-azimutale detta montatura Dobsoniana. Si tratta di un tipo di montatura molto semplice, di solito realizzata in legno, sviluppata dall'astrofilo americano John Dobson.

Le montature equatoriali consentono anch'esse la regolazione lungo due assi, ma questi sono orientati in modo differente. L'asse della declinazione punta verso la stella Polare, mentre quello dell'ascensione retta consente di impostare il raggio della traiettoria circolare dell'oggetto che si vuole osservare. Questo tipo di montatura richiede pratica per essere usato ed è sconsigliata ai i principianti: abbiamo visto troppi neofiti rinunciare ad usare un telescopio perché non riuscivano a usare la montatura equatoriale!

 

 

Telescopio rifrattore su montatura alt-azimultaleTelescopio riflettore su montatura equatoriale

Da sinistra a destra: 1) un telescopio rifrattore su montatura alt-azimutale; 2) un telescopio riflettore su montatura equatoriale; 3) un telescopio riflettore su montatura Dobsoniana.

 

Quale telescopio acquistare?

Partiamo da una considerazione importante: Il telescopio ideale è quello che viene usato. È inutile spendere denaro in uno strumento sofisticato e difficile da maneggiare, che verosimilmente trascorrerà la sua vita in cantina o in soffitta a prendere polvere. Meglio uno strumento più economico e maneggevole che però venga effettivamente utilizzato.

Un buono strumento per iniziare con osservazioni visuali potrebbe essere un rifrattore su una montatura alt-azimutale robusta. I telescopi rifrattori richiedono poca manutenzione, e le montature alt-azimutali sono molto intuitive da usare: chi sa usare il cavalletto di una fotocamera sa usare una montatura alt-azimutale.

Conviene diffidare da strumenti iper-economici; molto spesso si tratta di telescopi più che validi dal punto di vista della qualità di visione, ma che risultano penalizzati da montature traballanti che rendono frustrante l'uso. Gli americani chiamano questo tipo di strumenti "hobby-killer", perché fanno passare la voglia di cimentarsi con l'astronomia amatoriale piuttosto di farla venire.

Un piccolo trucco per migliorare la stabilità di una montatura traballante è di appendere un peso al di sotto del punto dove si incontrano le tre gambe, cioè sotto lo snodo della testa. Il peso aiuterà a tenere la montatura ben piantata a terra, riducendo così le vibrazioni.

Se si è incerti, conviene acquistare il proprio primo telescopio presso un negozio specializzato: solitamente i gestori sono anch'essi astronomi e vi sapranno consigliare per il meglio.

Buone osservazioni, e cieli sereni!

 

 

È convocata, in via ordinaria, per il giorno domenica 10 dicembre 2023, l'Assemblea dei Soci presso l'Osservatorio Astronomico "Vanni Bazzan" di S. Apollinare (RO), alle ore 9:30 in prima convocazione e alle 10:00 in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

  1. Apertura dei lavori a cura del presidente G.A.P.;
  2. Nomina del presidente e del segretario dell'assemblea;
  3. Approvazione dell'ordine del giorno e accertamento della validità dell'Assemblea;
  4. Relazione sulle attività svolte nel 2022/23;
  5. Presentazione ed approvazione del bilancio consuntivo 2022;
  6. Presentazione ed approvazione del bilancio di previsione 2023;
  7. Programmazione delle attività previste per il 2023/24;
  8. Aggiornamento sullo stato di avanzamento lavori al Planetario;
  9. Proposta formazione di gruppi di lavoro;
  10. Varie ed eventuali.

Data l'importanza dei temi che verranno discussi è auspicabile la massima partecipazione.

Sarà anche l'occasione,per chi non lo avesse ancora fatto, di regolarizzare e rinnovare l'iscrizione per il 2023, ricordando che per avere diritto a partecipare alla presente assemblea, alla discussione con approvazione dei vari punti dell'o.d.g. e alla partecipazione attiva alle varie attività, è necessario essere in regola con l'iscrizione, inoltre è aperto anche il tesseramento per il 2024.

Rovigo, 30 dicembre 20223

IL PRESIDENTE.

 

 

 

 

Nella classe 3A dell'Istituto Comprensivo di Costa di Rovigo si fa orientamento attraverso testimonianze. Il 2 dicembre la classe ha ospitato il prof. Roberto Ragazzoni, noto astronomo e astrofisico. Due ore preziose, ricche di stimoli, consigli e affascinanti punti di vista. L’incontro è stato condotto direttamente dalle ragazze e dai ragazzi della classe, ma soprattutto è stato da loro ripreso con una telecamera  professionale, grazie alla guida esperta del regista Alberto Gambato. L’incontro è stato possibile grazie al nostro socio Riccardo Longato.

Alcune foto dell'incontro.