Update: Nonostante il cielo coperto l'Osservatorio sarà comunque aperto al pubblico per seguire assieme il fenomeno celeste con il Live Streaming

Apertura straordinaria dell'Osservatorio Astronomico "Vanni Bazzan" dalle 12:30 alle 20:45, postazione in diretta streaming Nasa nella saletta piano terra con spiegazione, con telescopi per osservazione e fotografia in terrazzo sempre accompagnate dalle spiegazioni da parte dei soci.

Si avvicina l’evento astronomico dell’anno: il 9 maggio il pianeta Mercurio transiterà davanti al disco solare. Un fenomeno piuttosto raro: 13 anni fa l'ultima volta che in Italia è stato possibile osservarlo.

Dunque Mercurio torna a “decorare” per alcune ore il disco solare, un piccolo neo che si sposterà molto lentamente e potrà essere seguito – tempo permettendo – dal suo primo contatto, previsto per le 13 e 12, fin quasi alla sua uscita, ovvero fino al tramonto del Sole. Dato il ridotto diametro apparente di Mercurio, il transito non è però visibile ad occhio nudo.

In ogni caso, raccomandiamo di non guardare il Sole direttamente o, peggio, con qualunque strumento senza gli appositi filtri solari certificati. Il rischio è quello di veder seriamente danneggiata la propria vista, anche in modo permanente.

Il  Transito di Mercurio sul disco Solare all’osservatorio di Rovigo (lat. 45° 2’ 3” long. 11°49’46.5”):

(TL: Tempo al Meridiano Locale. h: Altezza rispetto all'Equatore Celeste)

inizia alle ore 13:12:06 TL con h=62°30’ massimo alle ore 16:55:59 TL con h=35°41’ fine alle ore 20:40:28 con h= -2°43’
 

Live Streaming dal Solar Dynamics Observatory :qui

Live Streaming Nasa: qui

 

Streaming dal Queen Mary University of London Observatory in East London

Streaming dal Royal Observatory Greenwich

Il Gruppo Astrofili Polesani dispone di un Osservatorio Astronomico dotato di strumentazioni scientifiche moderne. L'Osservatorio si trova a S. Apollinare (RO) in via Sinesio Cappello 12 (link alla mappa).

L'osservatorio apre al pubblico:

  • venerdì sera: si prega di fare riferimento al calendario delle prossime aperture per gli orari e le modalità di accesso;
  • su prenotazione, per gruppi e scuole, anche in orario diurno per incontri di argomento astronomico.

Nel corso del 2012, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e con il determinante aiuto dell'Amministrazione Provinciale di Rovigo, la struttura è stata completamente ristrutturata e sono state acquistati nuovi strumenti scientifici.

 

 

L'Osservatorio si trova a Rovigo, in frazione Sant'Apollinare, via Sinesio Cappello 12 (vicino all'Istituto Tecnico Agrario "Ottavio Munerati")

 

 

L'osservatorio dispone in particolare di:

  • Telescopio in postazione fissa, composto da un riflettore Newtroniano del diametro di 410 mm e lunghezza focale 1900 mm, utilizzato per la fotografia astronomica e l'osservazione degli oggetti del cielo profondo (nebulose, galassie, ammassi stellari, ecc.) e da un telescopio rifrattore del diametro di 205 mm e lunghezza focale 2050 mm, utilizzato per l'osservazione di Luna e pianeti.
  • Montatura equatoriale con sistema di puntamento informatizzato FS2 ed inseguimento automatico degli oggetti celesti.
  • Telescopio per l'osservazione del Sole, di diametro 60 mm, dotato di filtro per l'osservazione nella banda h-α ed etalon regolabile.
  • Un Radiotelescopio (attualmente in manutenzione) per lo studio e l'analisi di oggetti della nostra Galassia nella finestra delle onde radio.
  • Telescopi portatili.

Per informazioni si prega di fare riferimento alla pagina dei Contatti.