- Categoria: Osservatorio
L'11 e il 12 Agosto proseguirà la sola osservazione delle stelle cadenti con le stesse modalità.
Le serate non necessitano di prenotazione e sono ad entrata libera dalle ore 21:20 in poi.
L'Osservatorio si trova in via Sinesio Cappello 12 nella frazione di S. Apollinare (RO).
- Categoria: Osservatorio
- Prenotare il tuo posto al 351 6819943 (scrivi o chiama dopo le 19)
Arrivare in osservatorio la sera del 10 agosto 2021 entro le 21.40
- Portare con te un telo/asciugamano perché ci sdraieremo sull'erba
- Avere il green pass o il tampone negativo (come richiesto da norma vigente)
- Categoria: Osservatorio
Dopo un lungo periodo di chiusura forzata causa Covid, l'Osservatorio Astronomico "Vanni Bazzan" di S. Apollinare (via Sinesio Cappello) riapre al pubblico SU PRENOTAZIONE i venerdì sera a partire da venerdì 25 giugno 2021.
A causa delle restrizioni tutt'ora presenti per legge, le aperture si svolgeranno all'esterno dell'osservatorio, dove i nostri soci vi racconteranno i segreti e le curiosità del cosmo. Saranno organizzati due turni: il primo dalle 21:30 alle 22:30, il secondo dalle 23 alle 24. Le postazioni per turno saranno 40; non potranno essere ammesse persone prive di prenotazione.
Per prenotarsi è possibile telefonare al numero 351 6819943 attivo tutti i giorni dalle 19:00 in poi; è anche possibile inviare un messaggio Whatsapp allo stesso numero.
Vi aspettiamo!
- Categoria: Osservatorio
Apertura Osservatorio Astronomico "Vanni Bazzan"
Proseguono le riaperture dell'Osservatorio di Sant'Apollinare dopo tanti mesi di chiusura. Ci adeguiamo alle direttive ministeriali in tema di Covid19 e saremo aperti venerdì 18/09 con due turni da max 15 persone ciascuno:
1° turno alle 21.40
2° turno alle 23.00
Obbligo di prenotazione al 347 984 2207
Non saranno ammessi coloro sprovvisti di prenotazione e dei necessari dispositivi di protezione individuale (mascherina, guanti o gel igienizzante). Non sarà possibile utilizzare, in via precauzionale, il telescopio principale, ma i nostri soci vi faranno vedere il cielo con occhi nuovi, illustrandovi la meraviglia posta al di sopra delle vostre teste.
Vi aspettiamo numerosi e contiamo sulla vostra collaborazione nel partecipare con le dovute precauzioni.
- Categoria: Osservatorio
Giovedì 13 Agosto alle ore 21.30 il Gruppo Astrofili Polesani propone una conferenza di Matteo Miluzio, astrofisico e divulgatore scientifico dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) presso l'Osservatorio Astronomico "Vanni Bazzan" a Sant'Apollinare.
La conferenza si terrà all'aperto presso il giardino ivi presente. I posti sono limitati ed obbligatoria è la prenotazione al 3479842207. Obbligatoria anche la mascherina nel rispetto delle normative vigenti.
Il tema trattato è la possibilità di esistenza di forme di vita passata o attuale su Marte e su alcune lune di Giove e Saturno.
Matteo Miluzio si è laureato in Astronomia all’Università di Padova, dove ha conseguito anche il Dottorato in Astronomia lavorando su supernovae e galassie attive.
Dopo il Dottorato ha deciso di lasciare l’Italia per andare a lavorare all’Istituto di Astrofisica delle Canarie, a Tenerife. Lavora attualmente per la missione spaziale Euclid presso la sede di Madrid dell’Agenzia Spaziale Europea.
- Categoria: Osservatorio
Riapertura Osservatorio Astronomico "Vanni Bazzan"
Riapre a partire da venerdì 03 luglio l'Osservatorio di Sant'Apollinare dopo tanti mesi di chiusura. Ci adeguiamo alle direttive ministeriali in tema di Covid19 e saremo aperti con due turni da max 15 persone ciascuno:
1° turno alle 21.40
2° turno alle 23.00
Obbligo di prenotazione al 347 984 2207. Non saranno ammessi coloro sprovvisti di prenotazione e dei necessari dispositivi di protezione individuale (mascherina, guanti o gel igienizzante). Non sarà possibile utilizzare, in via precauzionale, il telescopio principale, ma i nostri soci vi faranno vedere il cielo con occhi nuovi, illustrandovi la meraviglia posta al di sopra delle vostre teste.
Vi aspettiamo numerosi e contiamo sulla vostra collaborazione nel partecipare con le necessarie precauzioni.
Cieli sereni
- Categoria: Osservatorio
Sciame Meteorico Perseidi 2019
Apertura dell'Osservatorio del 9 e 11 Agosto
Le Perseidi sono uno sciame meteorico che la Terra si trova ad attraversare durante il periodo estivo nel percorrere la sua orbita intorno al Sole. La pioggia meteorica si manifesta dalla fine di luglio fino oltre il 20 agosto e il picco di visibilità è concentrato attorno al 12 agosto, con una media di circa un centinaio di scie luminose osservabili ad occhio nudo ogni ora. Ciò rende questo sciame tra i più rilevanti in termini di osservabilità tra tutti quelli incrociati dal nostro pianeta nel corso della sua rivoluzione intorno al Sole.
La cometa che ha dato origine a questo sciame è la Swift-Tuttle, che ha un nucleo di circa 10 km. Il suo ultimo passaggio al perielio è avvenuto nel 1992, e il prossimo si realizzerà nel 2126. Le meteore che noi vediamo ora sono particelle rilasciate durante le passate orbite della cometa.
Le prime osservazioni dello sciame delle Perseidi furono fatte dai Cinesi nel 36 d.C.
Nel 1866, a seguito del passaggio al perielio della Swift-Tuttle del 1862, l'astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli scoprì il legame tra gli sciami meteorici e le comete. La scoperta è contenuta in uno scambio di lettere con Padre Secchi.
Il nome di questo sciame meteorico deriva dal fatto che il radiante, ossia il punto dal quale sembrano provenire tutte le scie, è collocato all'interno della costellazione di Perseo.
Nell'anno 2000 le coordinate del punto radiante risultavano essere pari a 46° di ascensione retta e +58° di declinazione, con uno spostamento giornaliero, dovuto al moto di rivoluzione terrestre, di 5,4° A.R. e 0,12° declinazione, dirigendosi dalla costellazione di Cassiopea verso quella della Giraffa.
Le Perseidi in Italia sono note come Lacrime di San Lorenzo e il fenomeno, tradizionalmente collegato alla notte del 10 agosto intitolata a San Lorenzo martire, è noto anche come la notte di San Lorenzo.
In epoca romana si riteneva che lo sciame di meteoriti fosse una propizia pioggia di sperma del dio Inuo-Priapo che, con questo gesto, fecondava i campi.
Si ritiene che la figura del santo venne scelta in quanto foneticamente assonante con quella di Acca Larenzia, controparte femminile di Priapo, anch'essa festeggiata il 10 agosto.
Il Gruppo Astrofili Polesani, grazie all'AeroClub di Rovigo "Luciano Baldi" , vi farà ammirare e scoprire il cielo stellato nelle notti di venerdì 9 e domenica 11 Agosto a partire dalle ore 21.00 presso i prati dell'Aeroclub stesso, ove sarà presente anche il parcheggio.
Saremo presenti con 4 - 5 telescopi per l'osservazione di Luna,Giove,Saturno, stelle, ammassi e nebulose in attesa di vedere con i nostri occhi una meteora "provenire" dal cielo.
Per chi fosse interessato,potrà portarsi una coperta da casa per sdraiarsi e seguire agevolmente la serata.
L'Osservatorio invece rimarrà chiuso entrambe le serate per rendere fruibile in tutta sicurezza l'evento direttamente dall'Aeroclub.
Le serate saranno solamente venerdì 9 e domenica 11, mentre sabato 10 non ci sarà alcuna attività sia osservatorio che al campo volo.
Per ulteriori informazioni contatteci al 3479842207 dopo le ore 21.00.
Vi aspettiamo numerosi.
Pagina 5 di 7