Spaziando 2017
Ciclo di Incontri sull'Astronomia e sul pianeta Terra
Prosegue Martedì 12 Dicembre alle ore 21.00 presso l'Auditorium del Liceo Scientifico "P. Paleocapa" il nuovo ciclo di incontri sull'Astronomia e sul Pianeta Terra denominato "Spaziando".
Nove incontri in cui ricercatori, professori e divulgatori ci racconteranno le ultime novità della ricerca scientifica il cui trait d'union è l'Astronomia.
Il relatore, Astrofili e Astronomo e divulgatore scientifico, da anni anima il Circolo Astrofili Veronesi con impegno e professionalità.
Il premio Nobel per la Fisica 2017 è stato assegnato a Rainer Weiss, Barry C. Barish e Kip S. Thorne per i “loro contribuiti decisivi legati all’osservatorio LIGO e alla rilevazione delle onde gravitazionali”.
Weiss (l'ideatore di LIGO) e Thorne (il teorico) possono essere considerati i due padri dello strumento, mentre Barish è lo scienziato che ha portato a completamento il progetto.
La prime onde gravitazionali rilevate erano state prodotte da uno degli eventi più drammatici, potenti e violenti dell'Universo: la fusione di due buchi neri alla velocità di circa 150.000 km/s, la metà della velocità della luce, avvenuto 1 miliardo e trecento mila anni fa. I due buchi neri, di massa equivalente a circa 29 e 36 masse solari, si sono fusi in un unico buco nero ruotante più massiccio di circa 62 masse solari: le 3 masse solari mancanti, nelle ultime frazioni di secondo della fusione si sono trasformate in energia che è diventata l'onda gravitazionale che noi abbiamo ascoltato attraverso LIGO. Come?
Il Relatore ci spiegherà tutti i dettagli della scoperta e di come l'Italia abbia partecipato da vicino alla scoperta con lo strumento Virgo.
all'indirizzo mail spaziando@astrofilipolesani.
Ampio parcheggio disponibile
Ingresso Libero.