- Categoria: Attività
Spaziando 2017
Ciclo di Incontri sull'Astronomia e sul pianeta Terra
Prosegue Martedì 13 Febbraio alle ore 21.00 presso l'Auditorium del Liceo Scientifico "P. Paleocapa" il nuovo ciclo di incontri sull'Astronomia e sul Pianeta Terra denominato "Spaziando".
Nove incontri in cui ricercatori, professori e divulgatori ci racconteranno le ultime novità della ricerca scientifica il cui trait d'union è l'Astronomia.
E' ospite del settimo incontro il Prof. Federico Montoncello, professore associato di Fisica Teorica della Materia presso l'Università di Ferrara con l'incontro "Nanomagnetismo e Spintronica".
Professore presso l'Università di Ferrara, attualmente la sua attività di ricerca è relativa allo studio al Nanomagnetismo della materia e in particolare alla Spintronica,
Il nanomagnetismo studia il comportamento di dispositivi in cui il materiale magnetico è stato ridotto di dimensioni, fin quasi ad arrivare alla scala atomica. Rientrano in questo dominio i film sottili o multistrati di spessore nanometrico, i dispositivi nanolitografati, le nanoparticelle.
Questi sistemi sono interessanti perchè la loro ridotta dimensionalità fa sorgere proprietà anche qualitativamente nuove, causate dalla dipendenza dei vari termini energetici dalle dimensioni fisiche degli oggetti. Vengono così osservati:
- fenomeni ondulatori estremamente complessi (onde di spin),
- sistemi localizzati dove la magnetizzazione prende caratteristiche topologiche confinate (vortici e skyrmioni),
- nuovi tipi di interazione emergenti dalle rotture di simmetria spaziale (interazione di Dzyaloshinskii-Moriya)
La spintronica, una delle tecnologie emergenti nel nanomagnetismo, si basa sulla manipolazione dello spin nello stato solido. Il settore della spintronica risponde alla crescente domanda di miniaturizzazione e utilizza le nanotecnologie per realizzare dispositivi in cui lo spin è accoppiato a effetti elettrici, termici o magnetici.
Un esempio di dispositivo spintronico universalmente diffuso è costituito dalle testine di lettura degli hard disk più recenti, basate sull'effetto quantistico noto come magnetoresistenza gigante (GMR). In questo caso il campo magnetico modulante, è fornito dai bit di dati registrati sulla superficie del disco in rotazione. La struttura della testina è ingegnerizzata in modo che le linee di flusso del campo magnetico si chiudano su di un sensore che offre al passaggio di corrente elettrica una resistenza elettrica variabile a seconda che sia stato registrato un "1" logico oppure uno "0" logico. L'effetto quantistico cui si fa riferimento presenta forti evidenze a temperature criogeniche, prossime allo zero assoluto, ma poiché un hard-disk deve poter funzionare a temperatura ambiente è indispensabile ricorrere alla nanotecnologia. Un preciso controllo su di una struttura di dimensioni nanometriche consente di amplificare l'effetto, renderlo fruibile e contenerne i costi di realizzazione.
Tra gli obiettivi più ambiziosi cui mira la spintronica vi è il controllo delle correnti spin-polarizzate, all'interno delle quali cioè tutti i portatori presentano medesimo spin, in modo che una nuova generazione di microprocessori si possa basare sul funzionamento di spin-transistor o spin-valve decisamente più veloci dei componenti attuali e con consumi energetici più contenuti.
Quello che sembra fantascienza in verità in parte è già realta (gli Hard Disk dei nostri computer) e il prossimo futuro, se vogliamo avere computer e telefoni sempre più potenti, non potrà fare a meno di trovare nuovi strumenti che questa branca della Fisica della Materia sta studiando con così tanta attenzione.
all'indirizzo mail spaziando@astrofilipolesani.
Ampio parcheggio disponibile
Ingresso Libero.
- Categoria: Attività
Spaziando 2017
Ciclo di Incontri sull'Astronomia e sul pianeta Terra
Prosegue Martedì 30 Gennaio alle ore 21.00 presso l'Auditorium del Liceo Scientifico "P. Paleocapa" il nuovo ciclo di incontri sull'Astronomia e sul Pianeta Terra denominato "Spaziando".
Nove incontri in cui ricercatori, professori e divulgatori ci racconteranno le ultime novità della ricerca scientifica il cui trait d'union è l'Astronomia.

E' ospite del settimo incontro il Prof. Roberto Ragazzoni, ordinario presso l’Osservatorio Astronomico di Padova - INAF con l'incontro "Macchine per osservare il cielo".
Astronomo Ordinario presso l’INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico di Padova nonchè socio fondatore del Gruppo Astrofili Polesani, si occupa prevalentemente di strumentazione ottica per l’astronomia, sia da Terra che dallo Spazio, ha lavorato presso l’Osservatorio Astronomico di Padova, lo Steward Observatory di Tucson (Arizona), il Center for Astrophysics dell’Universita’ di San Diego (California), il Max Planck Institut fuer Astronomie di Heidelberg (Germania), e l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri.
Autore di numerose pubblicazioni, ha contribuito in numerose missioni spaziali quali Rosetta, Herschel, Plato, Cheops, BepiColombo e Juice.
Il prof. Ragazzoni verrà a spiegarci quali cosa sono le "macchine per osservare il cielo" sia da Terra (i telescopi terrestri attualmente installati ed in progettazione) e i telescopi presenti in Orbita (oltre al famoso Hubble, il prossimo James Webb ed altri ancora) quali sono le problematiche che devono affrontare i progettisti e quali sono gli obiettivi per costruire telescopi "sempre più grandi".
all'indirizzo mail spaziando@astrofilipolesani.
Ampio parcheggio disponibile
Ingresso Libero.
- Categoria: Planetario
Franco Guidetti presenta
Cosmocromie - Un viaggio musicale nell'universo
Sabato 27 Gennaio presso il Planetario Civico "Claudio Tolomeo" avremo il piacere di ospitare il Maestro Franco Guidetti.
Talento naturale per la chitarra, ha cominciato a suonare all'età di 5 anni, è arrangiatore e compositore. Ha tenuto più di milleduecento Recital tra Europa e Brasile.
Sono già centinaia i suoi Recitals che sono diventati dei momenti di ricerca creativa e di divulgazione incentrati sul singolare rapporto tra musica, architettura e il Cosmo.
Il Maestro ci presenterà un viaggio musicale, con le particolari chitarre da lui costruite somiglianti ad astronavi, con composizioni che descrivono il mirabile affresco delle cosmocromie, polveri stellari, nebulose, lune e galassie danzanti , e poi una suite dedicata alle stelle più famose, dai diamanti su velluto blu (Pleiadi) a Sirio e Betelgeuse, un ringraziamento al telescopio Kepler e alla sonde Voyager 1 e 2, un omaggio alla nostra galassia ( la Via Lattea ) e a concludere , i suoni del Cosmo, le straordinarie ritmiche delle Pulsar millisecondo, l'orizzonte degli eventi, e le Supernove.
Un evento imperdibile per gli appassionati di musica e per chi, da astrofilo o da semplice curioso, vuole sentire con le proprie orecchie ( e col cuore di conseguenza) ciò che un'artista vede nell'universo.
L'ingresso è libero e gratuito.
Vi aspettiamo numerosi presso il nostro Planetario Sabato 27 Gennaio alle ore 21.00
- Categoria: Planetario
Riprendono Giovedì 1 Febbraio le aperture al pubblico presso il Planetario Civico "Claudio Tolomeo" a Roverdicrè.
A Febbraio partiremo per il nostro viaggio nell'Universo proprio dalla casa che ci ospita. Il nostro socio Giorgio Cavallarin ci racconterà di come nei secoli l'uomo abbia pensato sulla forma della Terra, di come l'abbia dimostrata e come, nonostante l'età contemporanea ci abbia donato i satelliti e i viaggi spaziali, esistano gruppi di persone negli Stati Uniti(!!!) sostengano e divulghino che la nostra adorata Terra sia... piatta!
A seguire di ogni conferenza verranno proiettate le stelle in cupola con la spiegazione del cielo del Mese da parte dei volontari del Gruppo Astrofili.
E' aperta sempre la sala di Geologia allestita e curata dal nostro socio Alberto Parri, con il nuovo allestimento per le proiezione delle sabbie e l'unico esemplare di Meteorite (Condrite ad Enstatite) di origine extraterreste rinvenuto in Italia.
Come sempre vi aspettiamo numerosi.
L'ingresso è libero
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 391 476 2163
- Categoria: Attività
Spaziando 2017
Ciclo di Incontri sull'Astronomia e sul pianeta Terra
Prosegue Martedì 16 Gennaio alle ore 21.00 presso l'Auditorium del Liceo Scientifico "P. Paleocapa" il nuovo ciclo di incontri sull'Astronomia e sul Pianeta Terra denominato "Spaziando".
Nove incontri in cui ricercatori, professori e divulgatori ci racconteranno le ultime novità della ricerca scientifica il cui trait d'union è l'Astronomia.
E' ospite del quarto incontro il Prof. Leopoldo Benacchio, ordinario presso l’Osservatorio Astronomico di Padova - INAF
Accanto all’attività di ricerca, specialmente focalizzata sulle applicazioni del calcolo e della teoria dell’informazione in Astronomia, dal 1995 dedica buona parte del suo tempo alla Comunicazione della Scienza . Ha pubblicato, in Italia e in vari altri Paesi europei e in USA, libri di Astronomia e Scienza, sia per la scuola che per il pubblico.
Per queste attività ha avuto vari premi e riconoscimenti nazionali e internazionali. Collabora da tempo con il quotidiano “Il Sole 24 ore” e altre riviste.
Il Prof. Benacchio ci parlerà di cosa bolle in pentola dell'Esa ( l'ente spaziale europeo) e dei prossimi piani futuri per tornare sulla Luna... e per rimanerci!
I progetti futuri (sia di Nasa che di Esa) saranno proprio quelli di Tornare sul nostro amato Satellite, sfruttare gli asteroidi per l'estrazione di idrocarburi e in un futuro non troppo lontare arrivare su Marte! Ma quali saranno le difficoltà che Astronomi, Astrofisici, Ingegneri, Fisici, Chimici, Biologi, e ricercatori di molte discipline dovranno affrontare per permettere all'uomo di raggiungere questi obiettivi?
Perchè è così importante (e difficile) raggiungere gli altri corpi del Sistema Solare? Cosa ricaveremo da questa esperienza?
Il Prof. Benacchio ce ne parlerà con chiarezza e semplicità e per qualche fortunato ci sarà la possibilità di toccare con mano un pezzo di Cielo!
Tanti buoni motivi per presenziare a questo evento.
all'indirizzo mail spaziando@astrofilipolesani.
Ampio parcheggio disponibile
Ingresso Libero.
- Categoria: Attività
Spaziando 2017
Ciclo di Incontri sull'Astronomia e sul pianeta Terra
Prosegue Martedì 19 Dicembre alle ore 21.00 presso l'Auditorium del Liceo Scientifico "P. Paleocapa" il nuovo ciclo di incontri sull'Astronomia e sul Pianeta Terra denominato "Spaziando".
Nove incontri in cui ricercatori, professori e divulgatori ci racconteranno le ultime novità della ricerca scientifica il cui trait d'union è l'Astronomia.
E' ospite del quarto incontro il Dott. Renzo Rizzato, nostro socio di lunga data e appassionante studioso di Meccanica Quantistica.
Fra gli argomenti della fisica la meccanica quantistica (lo studio del comportamento delle particelle che compongono gli atomi) è probabilmente uno dei più astrusi e difficili da comprendere. Eppure, sembrerà strano, è sicuramente uno dei più affascinanti e sorprendenti.
Per diventare un fine conoscitore del mondo subatomico ci vogliono sicuramente anni e anni di studi, ma per restare affascinati dalle sue “meraviglie” vi garantiamo che possono bastare i 45 minuti della conferenza “Lineamenti di meccanica quantistica”
Vi facciamo solo un piccolo esempio di quello che succede. Immaginate di essere davanti a una parete con due finestre aperte, una sul vostro lato destro e uno sul sinistro. Avete un sasso in mano e lo volete gettare fuori dalla stanza.
Niente di difficile, evidentemente. Prendete la mira e gettate il sasso o attraverso la finestra destra o attraverso quella sinistra ed il gioco è fatto.
Ora spostiamoci nel mondo delle particelle subatomiche e immaginate di dover gettare fuori dalla stanza, al posto del sasso, un fotone (una particella di luce). Niente di difficile anche in questo caso, verrebbe da pensare. Prendete la mira e lanciate il fotone o a destra o a sinistra.
Qua viene il bello. Immaginiamo di aver gettato il fotone verso la finestra di destra. Cosa succederà effettivamente alla nostra particella di luce?
a) Il fotone passa proprio attraverso la finestra destra;
b) Il fotone cambia direzione e passa attraverso la finestra di sinistra;
c) Il fotone passa sia per la finestra destra che per quella sinistra.

Il mondo dei quanti è ricco di esempi che ci possono sembrare assurdi, ma proprio per questo, vi garantiamo, sono interessantissimi e vi lasceranno a bocca aperta (occhio ai fotoni vaganti, però..).
Non è assolutamente necessario essere esperti di fisica per seguire la relazione. Tutt’altro. Sarà compito del relatore, il nostro socio Renzo Rizzato, rendere l’esposizione comprensibile e gradevole a tutti.
all'indirizzo mail spaziando@astrofilipolesani.
Ampio parcheggio disponibile
Ingresso Libero.
- Categoria: Planetario
Proseguono Giovedì 4 Gennaio alle ore 21.00, le aperture del Planetario Civico "Claudio Tolomeo" dedicate agli adulti.
Come ogni Giovedì il Planetario Civico di Rovigo "Claudio Tolomeo" presenta una piccolo conferenza del ciclo "Insieme al Planetario" dedicata a tematiche di approfondimento di Astronomia e Geologia.

Una nuova branca di ricerca dell'indagine astronomica è volta alla scoperta degli "Esopianeti" ovvero pianeti al di fuori del nostro sistema Solare.
La scoperta di questi pianeti è notevolmente difficile (non brillano di luce propria) e sono estremamente piccoli (per un rapido confronto, la nostra Terra è 1.000.000 di volte più piccola del Sole per volume!).
Aggiungendo inoltre la distanza che li separa da noi si capisce quanto sia difficile ed importante, anche per capire come si formino sistemi planetario e in che modo si distribuiscano i pianeti in questi sistemi.
Il percorso per arrivare a scoprire gli Esopianeti parte da molto lontano. Sarà un carrellata tra metodi di misurazione delle distanza nell'Universo, osservazioni astronomiche e strumenti di osservazione fino ad arrivare alla scoperta del Sistema Solare Gemello: Kepler.
Come si fa a "catturare" questi pianeti nonostante la distanza?
Quanti Esopianeti sono stati scoperti finora?
E se alcuni parametri vengono rispettati, c'è possibilità di vita al di fuori del sistema Solare?
A queste e a molte altre domande risponderà il nostro socio.
L'ingresso è libero e gratuito e aperto a tutti.
Vi aspettiamo numerosi.
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 391 476 2163
Non sai dov'è il Planetario?
Pagina 9 di 16