- Categoria: Planetario
Franco Guidetti presenta
Cosmocromie - Un viaggio musicale nell'universo
Sabato 27 Gennaio presso il Planetario Civico "Claudio Tolomeo" avremo il piacere di ospitare il Maestro Franco Guidetti.
Talento naturale per la chitarra, ha cominciato a suonare all'età di 5 anni, è arrangiatore e compositore. Ha tenuto più di milleduecento Recital tra Europa e Brasile.
Sono già centinaia i suoi Recitals che sono diventati dei momenti di ricerca creativa e di divulgazione incentrati sul singolare rapporto tra musica, architettura e il Cosmo.
Il Maestro ci presenterà un viaggio musicale, con le particolari chitarre da lui costruite somiglianti ad astronavi, con composizioni che descrivono il mirabile affresco delle cosmocromie, polveri stellari, nebulose, lune e galassie danzanti , e poi una suite dedicata alle stelle più famose, dai diamanti su velluto blu (Pleiadi) a Sirio e Betelgeuse, un ringraziamento al telescopio Kepler e alla sonde Voyager 1 e 2, un omaggio alla nostra galassia ( la Via Lattea ) e a concludere , i suoni del Cosmo, le straordinarie ritmiche delle Pulsar millisecondo, l'orizzonte degli eventi, e le Supernove.
Un evento imperdibile per gli appassionati di musica e per chi, da astrofilo o da semplice curioso, vuole sentire con le proprie orecchie ( e col cuore di conseguenza) ciò che un'artista vede nell'universo.
L'ingresso è libero e gratuito.
Vi aspettiamo numerosi presso il nostro Planetario Sabato 27 Gennaio alle ore 21.00
- Categoria: Planetario
Riprendono Giovedì 1 Febbraio le aperture al pubblico presso il Planetario Civico "Claudio Tolomeo" a Roverdicrè.
A Febbraio partiremo per il nostro viaggio nell'Universo proprio dalla casa che ci ospita. Il nostro socio Giorgio Cavallarin ci racconterà di come nei secoli l'uomo abbia pensato sulla forma della Terra, di come l'abbia dimostrata e come, nonostante l'età contemporanea ci abbia donato i satelliti e i viaggi spaziali, esistano gruppi di persone negli Stati Uniti(!!!) sostengano e divulghino che la nostra adorata Terra sia... piatta!
A seguire di ogni conferenza verranno proiettate le stelle in cupola con la spiegazione del cielo del Mese da parte dei volontari del Gruppo Astrofili.
E' aperta sempre la sala di Geologia allestita e curata dal nostro socio Alberto Parri, con il nuovo allestimento per le proiezione delle sabbie e l'unico esemplare di Meteorite (Condrite ad Enstatite) di origine extraterreste rinvenuto in Italia.
Come sempre vi aspettiamo numerosi.
L'ingresso è libero
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 391 476 2163
- Categoria: Planetario
Proseguono Giovedì 4 Gennaio alle ore 21.00, le aperture del Planetario Civico "Claudio Tolomeo" dedicate agli adulti.
Come ogni Giovedì il Planetario Civico di Rovigo "Claudio Tolomeo" presenta una piccolo conferenza del ciclo "Insieme al Planetario" dedicata a tematiche di approfondimento di Astronomia e Geologia.

Una nuova branca di ricerca dell'indagine astronomica è volta alla scoperta degli "Esopianeti" ovvero pianeti al di fuori del nostro sistema Solare.
La scoperta di questi pianeti è notevolmente difficile (non brillano di luce propria) e sono estremamente piccoli (per un rapido confronto, la nostra Terra è 1.000.000 di volte più piccola del Sole per volume!).
Aggiungendo inoltre la distanza che li separa da noi si capisce quanto sia difficile ed importante, anche per capire come si formino sistemi planetario e in che modo si distribuiscano i pianeti in questi sistemi.
Il percorso per arrivare a scoprire gli Esopianeti parte da molto lontano. Sarà un carrellata tra metodi di misurazione delle distanza nell'Universo, osservazioni astronomiche e strumenti di osservazione fino ad arrivare alla scoperta del Sistema Solare Gemello: Kepler.
Come si fa a "catturare" questi pianeti nonostante la distanza?
Quanti Esopianeti sono stati scoperti finora?
E se alcuni parametri vengono rispettati, c'è possibilità di vita al di fuori del sistema Solare?
A queste e a molte altre domande risponderà il nostro socio.
L'ingresso è libero e gratuito e aperto a tutti.
Vi aspettiamo numerosi.
Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 391 476 2163
Non sai dov'è il Planetario?
- Categoria: Planetario
Let It Snow: Stimare la neve dal satellite
Incontro con la Dott.ssa Lisa Milani, polesana neo-assunta alla Nasa
Il Gruppo Astrofili Polesani è onorato di ospitare presso il Planetario Civico "Claudio Tolomeo " a Roverdicrè, la dott.ssa Lisa Milani, recemente salita agli onori della cronaca in quanto assunta all'ente spaziale statunitense.
La Dott.ssa Lisa Milani, giovane ricercatrice in fisica dell'atmosfera svolgerà una presentazione per spiegarci la disciplina in cui è specializzata, quali sono gli ambiti di ricerca in cui è coinvolta e in che modo è riuscita ad ottenere un incarico semestrale alla Michigan Technological University e ora un contratto biennale nella sede Nasa del «Goddard Space Flight Center» a Greenbelt, Washington.
Il Gruppo Astrofili Polesani l'ha contattata dopo aver appreso che si trovava in città per le vacanze natalizie e cosi è nata l'idea di farle svolgere una sua presentazione e anche una chiacchierata con i visitatori, nel corso della quale racconterà il suo bellissimo percorso di ricercatrice fino all'ente mondiale della Nasa, posto invidiato da molti.
Il Polesine vanta moltissimi ricercatori distribuiti in varie zone del pianeta e per la zona rodigina questo è un grande vanto e la Dott.ssa Milani arricchisce questa bella vetrina polesana.
La conferenza si svolgerà giovedi 28 dicembre alle 21.00 al planetario di Rovigo, situato nella frazione di Roverdicrè in via Pozzato 7 (ex scuola elementare).
Un modo decisamente interessante di terminare l'anno in corso.
L'ingresso è libero e gratuito.
Per maggiori informazioni puoi contattarci al 347 984 2207 oppure mandandoci una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi aspettiamo numerosi
Cieli Sereni
- Categoria: Planetario
Aperture del Planetario 2017/2018
Ciclo di Conferenze per Adulti "Insieme in Planetario"
Giovedì 7 Dicembre ore 21.00
Proseguono, come ogni primo giovedì del mese, le aperture del Planetario Civico "Claudio Tolomeo" dedicate agli adulti.
Come ogni Giovedì il Planetario Civico di Rovigo "Claudio Tolomeo" presenta una piccolo conferenza del ciclo "Insieme al Planetario" dedicata a tematiche di approfondimento di Astronomia e Geologia.
Questo mese il titolo è "Come diventare cacciatori di Meteoriti" a cura del nostro socio Alberto Parri, curatore della sala di Geologia presente al primo piano del Planetario Civico.
E' nota la passione del nostro socio per la geologia e le rocce. Anni fa, durante un'escursione dalle parti della Rocca di San Leo, il nostro socio scorge alcune piccole rocce scure e si domanda come potessero essere presenti una quella zona.
Le porta a casa e in seguito, colpo da sospetto che potessero essere dei meteoriti, le invia al dipartimento di Geologia dell'Università di Padova e, fra tante rocce comuni, ne viene scorta una molto interessante: Una Condrite ad enstatite, meteorite di origine extraterrestre unica del suo genere in Italia.
Un frammento di questo meteorite è esposto permanentemente presso la sala di Geologia del Planetario Civico.
Quali sono i segreti per diventare un cacciatore di meteoriti? E' una passione alla portata di tutti? Come identificare una roccia meteoritica rispetto ad una roccia "tradizionale"?
A queste e a molte altre domande risponderà il nostro socio.
In seguito sarà possibile visitare la sala di Geologia e osservare il cielo notturno in proiezione in cupola, con le sue costellazioni e i suoi miti.
L'ingresso è libero e gratuito e aperto a tutti.
Vi aspettiamo numerosi.
Per ulteriori informazioni: Mail Planetario - 391 476 2163
Non sai dov'è il Planetario?
- Categoria: Planetario
Inizieranno Domenica 8 Ottobre alle ore 16.00 le aperture domenicali del Planetario, con prenotazione Obbligatoria, dedicata a bambini, ragazzi e famiglie.
Ogni appuntamento è composto da una piccola sessione divulgativa in cupola al planetario per spiegare ai più piccoli (e non) il cielo del mese e il background scientifico necessario per affrontare il laboratorio tematico offerto durante l'apertura.
I laboratori permetteranno di costruirsi un piccolo planetario "Tascabile" da portarsi a casa, capire come ruotano le stelle sopra di noi, scoprire come funziona un vulcano e vedere tutte le facce della Luna (ma quante facce ha?).
Durante ogni appuntamento per i più piccoli i genitori possono restare con i propri figli oppure seguire un piccolo approfondimento tematico dedicato ai più grandi in parallelo alla divulgazione dei bimbi.
Le aperture per le famiglie sono previste per ogni Seconda Domenica del Mese.
Per questi appuntamenti per famiglie è richiesta la prenotazione.
Per ulteriori informazioni:
mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
mobile: 391 4762 163
- Categoria: Planetario
Riprendono Giovedì 5 Ottobre le aperture al pubblico presso il Planetario Civico "Claudio Tolomeo" a Roverdicrè.
Per ottobre il nostro socio fondatore Enzo Bellettato ci parlerà di quanto "distante" risulti essere il nostro Polesine dalla costellazione del Delfino.
A seguire di ogni conferenza verranno proiettate le stelle in cupola con la spiegazione del cielo del Mese da parte dei volontari del Gruppo Astrofili.
E' aperta sempre la sala di Geologia allestita e curata dal nostro socio Alberto Parri, con il nuovo allestimento per le proiezione delle sabbie e l'unico esemplare di Meteorite (Condrite ad Enstatite) di origine extraterreste rinvenuto in Italia.
Come sempre vi aspettiamo numerosi.
L'ingresso è libero
Per ulteriori informazioni:
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
mobile: 391 476 2163
Pagina 3 di 4